Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

CNGeGL - Geometra 2030: LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA

Pubblicato il 28/07/2023
Pubblicato in: News
CNGeGL - Geometra 2030: LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA

 

 

 

 

 

 

 

LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA

A cura di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL

Il tema della ricomposizione fondiaria in Italia può essere affrontato principalmente sotto tre profili: quello storico-giuridico, quello agronomico-forestale e quello economico; le tematiche sono abbastanza articolate e in alcuni casi si intersecano e si condizionano a vicenda, incidendo sulla fisionomia delle aziende agricole quali principali componenti della filiera agro-alimentare. In questo articolo affronteremo alcuni aspetti relativi al primo profilo.

Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it/2023/07/25/la-ricomposizione-fondiaria-in-italia/  

Per ascoltare il podcast: https://www.spreaker.com/user/16528907/ricomposizione-fondiaria-3?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget  

Per scaricare la versione pdf: https://www.cngegl.it/wp-content/uploads/2023/07/2023_07_24_art_18.pdf    

 

Cordiali saluti

La Segreteria del Collegio

Notizie Collegate
28/11/2023 AVVISO CHIUSURA COLLEGIO IL 29.11.2023
24/11/2023 Esami di abilitazione alla professione di Geometra - sessione 2023
07/11/2023 Collegio Geometri Teramo: Chiusura uffici venerdì 10 novembre 2023
31/10/2023 Protocollo d’Intesa tra Agenzia Entrate Teramo e Collegio Geometri Teramo
31/10/2023 Convegno "Rischio amianto in Edilizia" - 4 novembre 2023 (Aula Magna Ospedale di Pescara).
26/10/2023 CNGeGL: Smart Building Expo (Milano, 15/17 novembre 2023).

Utilità