Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Agenzia Entrate: Fabbricati rurali dei Comuni ricadenti nel cratere sismico 2016/2017. Riavvio del processo di accertamento.

Pubblicato il 24/03/2022
Pubblicato in: News
Agenzia Entrate: Fabbricati rurali dei Comuni ricadenti nel cratere sismico 2016/2017. Riavvio del processo di accertamento.

OGGETTO: Fabbricati rurali dei Comuni ricadenti nel cratere sismico 2016/2017. Riavvio del processo di accertamento.

 

Il Direttore Regionale Roberto Egidi, porta a conoscenza dell’avvio della campagna informativa presso i propri iscritti, al fine di incoraggiare l’adempimento dei soggetti obbligati attraverso la presentazione degli atti di aggiornamento catastale, evidenziando, come accennato, l’importanza che ciò avvenga prima della definizione degli esiti dell’accertamento, per poter fruire utilmente dell’istituto del ravvedimento operoso.

L’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 2011 ai commi 14-ter e 14-quater, com’è noto, aveva stabilito l’obbligo, entro il 30 novembre 2012, di dichiarare al catasto edilizio urbano (CEU) i fabbricati rurali censiti al catasto terreni, con esclusione di quelli che non costituiscono oggetto di inventariazione ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28 e con le modalità stabilite dal decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701”. Inoltre, al comma 14-quater, è previsto che “…

In caso di inottemperanza da parte del soggetto obbligato, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, salva l’applicazione delle sanzioni previste …”.

Il conseguente compito degli Uffici pertanto, a valle delle azioni previste ed eventualmente promosse dai Comuni mediante l’attivazione di una richiesta di aggiornamento ai sensi dell’art. 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, è quello di determinare gli immobili da censire al Catasto Edilizio Urbano mediante l’avvio del processo di aggiornamento ai sensi dell’art. 1, comma 277, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, provvedendo all’applicazione delle previste sanzioni per l’omessa dichiarazione al CEU dell’immobile rurale.

L’Agenzia ha condotto nell’anno 2017, nei confronti degli intestatari catastali di fabbricati rurali ancora iscritti al Catasto Terreni, una campagna di accertamento finalizzata a iscrivere al Catasto Fabbricati i fabbricati rurali riconosciuti irregolari.

Com’è noto la suddetta attività di verifica, condotta dagli Uffici provinciali Territorio competenti su buona parte del magazzino dei fabbricati rurali censiti al Catasto Terreni, ha prodotto l’aggiornamento delle destinazioni delle particelle sulle quali non erano presenti più fabbricati o che risultavano diruti e, per i fabbricati riconosciuti irregolari, l’irrogazione delle sanzioni per mancata dichiarazione entro la data del 31 dicembre 2017.

Da tale campagna erano stati esclusi tuttavia, i soggetti residenti nei 140 Comuni dell’Italia centrale (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) che, nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 18 gennaio 2017, erano stati interessati dai noti eventi sismici.

Questo in virtù del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° settembre 2016 che ha concesso la proroga e la sospensione di una serie di termini, relativi a vari adempimenti e versamenti, sia tributari che extra-tributari.

Non essendo state varate ulteriori misure sospensive, l’Agenzia ha riavviato il processo di accertamento nei confronti dei possessori dei circa 11.300 fabbricati rurali2, ricadenti nei Comuni interessati e per i quali gli Uffici hanno accertato la mancata dichiarazione al Catasto Fabbricati.

In particolare il D.L. 25 maggio 2021, n.73 (c.d. DL Sostegni-bis) ha anche prorogato il termine per la contestazione delle sanzioni previste, alla data del 31 dicembre 2022.

Per la regione Abruzzo, detta sospensione ha riguardato gli immobili ricadenti in alcuni Comuni delle province di L’Aquila, Teramo e Pescara.

In particolare ad oggi, il magazzino è così quantificato: ………………. aprire il file allegato per continuare a leggere.

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si comunicano i nominativi dei seguenti referenti:

Direzione Regionale Abruzzo: Ing.Valentina Bardelli - valentina.bardelli@agenziaentrate.it;

Ufficio Provinciale Territorio L’Aquila: Ing. Massimo Di Gasbarro – massimo.digasbarro@agenziaentrate.it;

Ufficio Provinciale Territorio di Teramo: Dott. Quieti Sergio – sergio.quieti@agenziaentrate.it;

Ufficio Provinciale Territorio di Pescara: Ing. Marco Picci – marco.picci@agenziaentrate.it.

 

Cordiali saluti

La Segreteria del Collegio

 Allegati
Circolare - Fabbricati rurali dei Comuni ricadenti nel cratere sismico 2016/2017. Riavvio processo accertamento

Notizie Collegate
07/09/2023 CNGeGL: Esame REV sessione autunno 2023 - requisiti
01/09/2023 CNGeGL - Geometra 2030: PERMEABILIZZAZIONE E DEPERMEABILIZZAZIONE
10/08/2023 Cassa Geometri e CNGeGL - Comunicazione chiusura estiva degli uffici
10/08/2023 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Teramo - Comunicazione chiusura estiva degli uffici
28/07/2023 CNGeGL - Geometra 2030: LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA
21/07/2023 CNGeGL: Piattaforma per cessione crediti incagliati - Bonus edilizi

Utilità