Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

CNGeGL - Geometra 2030: Recupero e riuso degli edifici e delle aree rurali -

Pubblicato il 05/10/2022
Pubblicato in: News
CNGeGL - Geometra 2030: Recupero e riuso degli edifici e delle aree rurali -

 

 

Geometra 2030: Recupero e riuso degli edifici e delle aree rurali.

 

Gli edifici rurali tradizionali, segno di una diffusa cultura popolare e materiale, rischiano di essere irreversibilmente cancellati dalla spinta dell’industrializzazione e dall’esigenza di produzione di energia. La loro fragilità rispetto a contesti e interessi diversi ha comportato spesso una difficoltà nel mettere a fuoco un ruolo e un valore condiviso nel territorio. L’incertezza si è spesso tradotta nel degrado, penalizzandone ogni potenzialità di risorsa economica e culturale. L’entrata in vigore della Convenzione Europea di Firenze ha riconosciuto come la costruzione del paesaggio sia l’effetto delle capacità della popolazione locale di percepire ogni giorno il proprio territorio, di cosa considera e riconosce come proprio valore e il perché. La percezione, la comprensione e la valutazione sono alla base di ogni scelta progettuale e decisione di piano. È necessario comprendere per poter proteggere.

La gestione di un rilievo attento dell’esistente è essenziale per fornire informazioni attendibili a decisori e operatori, dalle autorizzazioni agli interventi, alle concessioni di finanziamento. La caratterizzazione aiuta a definire cosa sia importante, cosa abbia significato, in termini di tutela e valorizzazione. Con un’errata percezione dell’esistente anche “un bel progetto” può arrivare a distruggere dei valori insostituibili. Il rischio è che il futuro di questi insediamenti sembra dipendere unicamente da destinazioni di riuso lontane dall’azienda agricola, in una propensione al cambiamento che tenderà ad aumentare per le influenze della globalizzazione. La sfida è quella di rispondere alla comunità nazionale e internazionale che chiede di trovare soluzioni per uno sviluppo rurale sostenibile, dove la gestione di questo patrimonio non sia dominata dal passato, né orientata ai soli aspetti eccezionali. Questo approccio richiede di definire nuove strategie di recupero connesse al riuso dell’architettura rurale, dove i cambiamenti futuri correlati ad una comprensione della vulnerabilità di ogni struttura e alle sue potenzialità di cambiare tengano conto delle caratteristiche locali e regionali, delle diversità insediative, ma anche dei motivi e delle cause di abbandono e conversione.

...........................................................................................……………………………………………………………………………………………………………………………………

Il CNGeGL trasmette quanto riportato nel seguente link: http://www.cng.it/allegatiemail/2022_09_29_g2030_cngegl_web.htm

Il contenuto completo è disponibile sul sito: https://www.cngegl.it

Versione in pdf: https://www.cngegl.it/wp-content/uploads/2022/09/2022_09_29_art_10.pdf

Per ascoltare il podcast: https://www.spreaker.com/user/16528907/recupero?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget

 

Cordiali saluti

La Segreteria

Notizie Collegate
28/03/2023 Agenzia Entrate: Nuove modalità di accesso ai servizi di pubblicità immobiliare della Direzione Provinciale di Teramo
22/03/2023 Incontro Giovani Geometri – Teramo, venerdì 31 marzo 2023 ore 17:00
14/03/2023 Raccolta dati iscritti all'Albo Professionale che ricoprono solamente ruoli istituzionali - Richiesta aggiornamento entro venerdì 24 marzo 2023 -
10/03/2023 GEOMETRA 2030: L'ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELLE CITTÀ: L'APPROCCIO ECOSISTEMICO
09/03/2023 CNGeGL: Circolare - Software Blumatica Pitagora
09/03/2023 CNGeGL: Trattazione pratiche concatenate nella procedura DOCFA

Utilità