Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Circolare CNGeGL - Vademecum DOCFA - La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati - Versione 1.0

Pubblicato il 28/07/2022
Pubblicato in: News
Circolare CNGeGL - Vademecum DOCFA - La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati - Versione 1.0

Oggetto: Vademecum DOCFA - La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati - Versione 1.0 .

 

Il CNGeGL comunica che è stato ufficializzato, da parte della Direzione centrale dell'Agenzia delle Entrate - Settore Servizi Catastali, il Vademecum DOCFA - Versione I.O (che si allega), necessario per uniformare le principali procedure e prassi sull'intero territorio nazionale e fornire, quindi, delle linee guida per la redazione degli atti d'aggiornamento del Catasto Fabbricati.

Il Vademecum è stato definito e perfezionato grazie anche ad un apporto concreto delle Commissioni Catasto nazionale e locali.

È opportuno puntualizzare che il Vademecum - quale utilissimo strumento di "indirizzo", sia per il professionista che per il tecnico catastale - deriva da leggi, circolari e normativa in materia catastale, cui dunque bisognerà sempre fare riferimento nella redazione delle pratiche.

Il CNGeGL evidenzia altresì che siffatte "linee guida" presentano un "carattere dinamico", in quanto soggette ad eventuali aggiornamenti ed integrazioni (anche su indicazione delle Categorie professionali interessate).

Con l'occasione, si ritiene infine opportuno rappresentare che le perplessità in ordine ad eventuali conseguenze e responsabilità a carico del tecnico redattore delle pratiche catastali registrate automaticamente (procedura al momento limitata alle cd "causali codificate") sono state oggetto di confronto ed attenta riflessione con i funzionari dell'A.d.E. Hanno così chiarito che, in via preliminare, ogni pratica viene dettagliatamente vagliata, in relazione alle sue specifiche caratteristiche, al fine di accettarla in maniera automatica o destinarla alla registrazione manuale, o ancora - in caso di "en-ori bloccanti" - rigettarla.

Ad ogni buon conto, il CNGeGL con la Direzione Centrale del Catasto, ha stabilito di monitorare (in back office) l'andamento tecnico/amministrativo delle pratiche registrate automaticamente. Per tale ragione sarà necessario costituire, sull'esempio della sinergia esistente a livello centrale, dei tavoli tecnici di confronto tra mondo professionale ed Uffici provinciali dell'AdE.

Per l'effetto, verrà garantita un'oggettiva analisi delle pratiche e, dunque, assicurata la segnalazione di eventuali criticità.

Inoltre, per mezzo dei suddetti tavoli tecnici sarà possibile individuare dei "casi studio", utili sia per l'aggiornamento del Vademecum, sia per il perfezionamento della nuova versione 5.0 della procedura DOCFA (che rappresenterà il punto d'arrivo degli automatismi di registrazione delle pratiche).

Alla luce di tutto quanto suesposto, il CNGeGL invita i colleghi ad accogliere l'innovazione come un'opportunità di crescita, senza rinuncia alcuna all'indiscussa competenza nelle discipline catastali che da sempre contraddistingue la Categoria, al pari del grande impegno, del continuo aggiornamento e della correttezza professionale che sono alla base dell'operato di chi vi appartiene.

 

Cordiali saluti

La Segreteria del Collegio

 Allegati
Vademecum DOCFA - La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati - Versione 1.0

Notizie Collegate
07/09/2023 CNGeGL: Esame REV sessione autunno 2023 - requisiti
01/09/2023 CNGeGL - Geometra 2030: PERMEABILIZZAZIONE E DEPERMEABILIZZAZIONE
10/08/2023 Cassa Geometri e CNGeGL - Comunicazione chiusura estiva degli uffici
10/08/2023 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Teramo - Comunicazione chiusura estiva degli uffici
28/07/2023 CNGeGL - Geometra 2030: LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA
21/07/2023 CNGeGL: Piattaforma per cessione crediti incagliati - Bonus edilizi

Utilità