Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Carte IGM di tutta l’Italia on line

Pubblicato il 17/01/2020
Pubblicato in: News

Il Ministero dell’Ambiente ha messo a disposizione, gratuitamente, per tutti, tutta la cartografia ufficiale IGM al 25000, 100000 e 250000 e molte altre carte. Tutto questo sul Geoportale Nazionale, che contiene anche altri servizi interessanti, quali la trasformazione di coordinate.

Le carte sono sovrapponibili in trasparenza alle viste da satellite e sono navigabili con vari strumenti messi a disposizione.

E’ possibile anche riprendere misure di lunghezze ed aree.

Complessivamente, su tutto il territorio nazionale, sono disponibili le seguenti carte:

– Servizi di rete 

– Carta IGM scala 1:25000 – Regioni zona WGS84-UTM33 – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff – Viewer

– Carta IGM scala 100.000 – Regioni zona WGS84-UTM33 – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff – Viewer

– Carta IGM scala 1:250000 – WMS – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff

– Atlante De Agostini

– Aree studio per l’analisi di dissesto

– Habitat a rischio

– Incendi 2001-2005

– Modelli di sombustibile

– Rischio Incendi

– Desertificazione

– Catalogo Frane

– Progetto coste 

– Catalogo WMS

– Catalogo CSW

– Catalogo WFS

– Prodotti LiDAR – Regione Sicilia

Tutti questi elementi rappresentano dei lucidi che possono essere attivati o disattivati e ne può essere controllata la percentuale di trasparenza.

La cartografia è dotata anche di una funzione di ricerca, per individuare rapidamente una zona tramite i toponimi.  

Il Geoportale Nazionale consente a chiunque disponga di un collegamento Internet – studiosi, ricercatori, amministratori, privati cittadini – di visualizzare ed utilizzare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse, selezionandola proprio come se si trovasse sugli scaffali di una biblioteca.

Possono essere individuate due tipologie di utenti finali del GN. Alla prima appartengono tutti coloro interessati ad una semplice visualizzazione della cartografia disponibile, che può essere consultata esattamente come si sfoglia un libro. Alla seconda appartengono coloro che, per professione o per studio, hanno necessità di elaborare i dati territoriali e ambientali presenti sul Portale e lo possono fare grazie ai servizi WMSWFS e WCS messi a disposizione e che consentono l’interoperabilità dei dati.

Di seguito indichiamo il link dove visionare la notizia e i relativi collegamenti: https://coseerobe.gbvitrano.it/carte-igm-di-tutta-litalia-on-line.html

 

Notizie Collegate
28/03/2023 Agenzia Entrate: Nuove modalità di accesso ai servizi di pubblicità immobiliare della Direzione Provinciale di Teramo
22/03/2023 Incontro Giovani Geometri – Teramo, venerdì 31 marzo 2023 ore 17:00
14/03/2023 Raccolta dati iscritti all'Albo Professionale che ricoprono solamente ruoli istituzionali - Richiesta aggiornamento entro venerdì 24 marzo 2023 -
10/03/2023 GEOMETRA 2030: L'ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELLE CITTÀ: L'APPROCCIO ECOSISTEMICO
09/03/2023 CNGeGL: Circolare - Software Blumatica Pitagora
09/03/2023 CNGeGL: Trattazione pratiche concatenate nella procedura DOCFA

Utilità