Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

TERRE E ROCCE DA SCAVO - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE DAI PIANI DI UTILIZZO AL REGOLAMENTO ATTUATIVO – 14.12.16

Pubblicato il 17/11/2016
Pubblicato in: Corsi

Vi portiamo a conoscenza che

il Collegio Provinciale Geometri  e Geometri Laureati di Teramo ha patrocinato il seminario/corso sotto riportato organizzato da Eco Utility Company

 ( segreteria Corsi – tel.: 0521/271376 – fax: 0521/701825 e-mail: info@ecoutilitycompany.com )

 

SEMINARIO/CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO – PRATICO

TERAMO – 14 dicembre 2016 – 5 ore

orario seminario/corso: 13:30 - 18:30

 

Il Seminario/Corso avrà luogo presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo sito in Corso Cerulli n.74 a Teramo (TE) e la partecipazione darà diritto a n. 2 CFP (secondo il Regolamento della Formazione Continua del CNGeGL) ai geometri che aderiranno.

 

SEMPLIFICAZIONI PER I CANTIERI E CONTROLLI SPECIFICI SUI RISCHI.

Il Consiglio dei Ministri in data 14.07.2016, per l'ultima volta ed in via definitiva, ha approvato il NUOVO TESTO UNICO SULLE TERRE E ROCCE DA SCAVO.

Dopo i pareri del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari, si avvicina così alla Gazzetta Ufficiale il nuovo sistema di gestione semplificata delle TRS. Saranno accorpate le vecchie procedure ma, soprattutto, saranno introdotti tempi certi per la chiusura dei procedimenti.

Il regolamento tratta in particolare la semplificazione del riutilizzo in sito e della gestione nei siti di bonifica.

Per il resto, la disciplina dei controlli (per ogni tipologia di cantiere) è stata rafforzata con l'inserimento della possibilità di svolgerli anche con metodi a campione o "in base a programmi settoriali, per categorie di attività o nelle situazioni di potenziale pericolo comunque segnalate o rilevate".

Altro cambiamento importante è arrivato all'articolo 23, che disciplina il deposito temporaneo delle terre qualificate come rifiuti.

E' stato modificato, con la soppressione di alcune previsioni considerate superflue e ridondanti rispetto al contenuto degli obblighi previsti dalla disposizione. Un’unica norma per la disciplina delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti (una volta estratte possono essere riutilizzate in un altro processo produttivo).

 

La partecipazione al Seminario/Corso costa € 150,00 IVA ESENTE (L.190/14 art.1, c. 54-89) - Prezzo riservato ai geometri liberi professionisti.

[Per i NON liberi professionisti (ad es.: Laboratori, Aziende, Società, etc.…) = € 300,00 IVA ESENTE (L.190/14 art.1, c. 54-89), (nell’iscrizione è compreso un aggiornamento legislativo, valido dodici mesi, con commento dei nostri esperti)].

 

Per iscriversi, basterà inoltrare la scheda compilata o a mezzo e-mail ( info@ecoutilitycompany.com ), oppure a mezzo fax ( 0521/701825 )

Per informazioni sulla parte amministrativa e didattica, telefonare al seguente numero: 0521/271376.

 

Programma e scheda di partecipazione:  "Programma e scheda partecipazione a TERRE E ROCCE DA SCAVO - GEOMETRI - TE 14.12.16 "

Notizie Collegate
14/03/2023 Corsi di aggiornamento di Prevenzione Incendi (da 12 ore e da 8 ore)
14/03/2023 Corso SCRIVANIA DEL TERRITORIO e VOLTURA 2.0 Telematica - Teramo, 31 marzo 2023
23/02/2023 Richiesta manifestazione di interesse Corso Certificazione Energetica degli Edifici (APE) di 80 ore
20/02/2023 Corso on-line "SUPERBONUS: TUTTE LE NOVITA' 2023"
17/02/2023 Webinar GRATUITO Corso "LA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA: USO EFFICIENTE E CONSAPEVOLE” - 14 marzo 2023 -
17/02/2023 CNGeGL: Corsi formazione ISISS Cerletti 2023 - Invio programmi

Utilità