Oggetto: Formazione professionale continua – Corso di qualifica “Esperto in interventi di risanamento gas radon” D.Lgs n. 101/2020 e smi.
Il CNGeGL comunica che, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 31 luglio 2020, n. 101 e smi, in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti, è stata istituita la figura dell’esperto in interventi di risanamento radon.
La competenza è riservata esclusivamente ai professionisti con abilitazione, che consenta l’esercizio di attività di progettazione di opere edili, con iscrizione all'Albo professionale (geometri, architetti, ingegneri, periti edili), con una formazione specifica sull’argomento attestata mediante la frequenza di corsi di formazione, della durata di 60 ore, su progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione del Radon negli ambienti di vita e di lavoro.
Per consentire agli iscritti di poter operare nella mitigazione del gas radon e conseguire la specifica competenza di cui all’art. 15 del D.Lgs. 101/2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/12/20G00121/sg), la Fondazione dei Geometri e Geometri Laureati dei Collegi della Puglia, ha deliberato di organizzare il Corso ideato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, organizzato dall’Associazione Nazionale “Donne Geometra” con la partecipazione dei docenti di prestigiose Università, Enti di Ricerca, l’Istituto Superiore di Sanità, Enea, Inail, Arpa.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di qualifica, che obbliga all’aggiornamento professionale secondo quanto previsto dal D.Lgs 25 novembre 2022 n. 203, in vigore dal 18 Gennaio 2023.
Si ricorda, che il territorio italiano è in gran parte radioattivo e agevola una elevata produzione di radon che, trasportato per grandi distanze, si libera attraverso le faglie e raggiunge abitazioni e luoghi di lavoro, costituendo un pericolo per la popolazione.
Il gas radon, infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la seconda causa di morte dopo il fumo di sigaretta.
Per quanto riguarda la protezione dal radon negli ambienti di vita e di lavoro, il livello di riferimento fissato è di 300 Bq/m3. Per le abitazioni, costruite dopo il 31/12/2024 si applicherà un livello di riferimento inferiore, pari a 200 Bq/m3.
Il Corso permette di operare nell’immediato e attuare tutte le misure correttive sufficientemente efficaci per ridurre la concentrazione media annua di radon indoor sotto 300 Bq/m3; l’attività del professionista non si esaurisce con la definizione della progettazione e attuazione dell’intervento edilizio, ma si ripete periodicamente nei luoghi di lavoro e ogni qualvolta si dovessero svolgere opere anche di ordinaria manutenzione, che possono alterare l’impianto di mitigazione, ivi comprese le abitazioni.
Il Corso, che farà maturare 63 crediti formativi (CFP), partirà all’inizio del mese di Marzo 2023 e si svolgerà online su piattaforma zoom, con i docenti in aula.
L’iscrizione al Corso online deve essere formalizzata entro il 28 Febbraio 2023.
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti all’Albo sul territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni e per formalizzare l’iscrizione seguire le indicazioni riportate al seguente link:
CORSO NAZIONALE "ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTO GAS RADON" - IL GAS RADON NEGLI EDIFICI (espertogasradon.it): https://www.edificiosalubre.it/prodotto/esperto-in-interventi-di-risanamento-radon-negli-edifici-art-15-d-lgs-101-2020-2/
Cordiali saluti
La Segreteria del Collegio
Utilità